La lettera “ñ” è uno dei segni distintivi della lingua spagnola. È presente in molte parole e ci aiuta a distinguerle da altre molto simili dal punto di vista ortografico. Alcuni degli esempi più comuni sono: caña/cana, pena/peña, cuna/cuña, campana/campana.

Se volete saperne di più su questa bellissima lettera, nel prossimo post scoprirete alcuni dettagli interessanti. Potete continuare a leggere questo post in spagnolo.

Come si chiama in spagnolo il simbolo sopra la lettera “ñ”?

L'elegante copricapo che si trova sopra la “ñ” si chiama virgulilla. Tuttavia, la maggior parte degli ispanofoni non conosce questo dettaglio, per cui è molto comune che si riferiscano a questo segno ortografico come al cappello sopra la “ñ”, al segno di accento o addirittura al sopracciglio.

Tuttavia, coloro che si dedicano alla programmazione informatica di solito conoscono il vero nome, poiché per alcuni di loro si è rivelato un grosso grattacapo. La lettera “ñ” e il suo virgulto hanno reso necessario aumentare il numero di bit utilizzati per rappresentarla sugli schermi dei computer, anche se molte volte è ancora una sfida da raggiungere.

Da dove deriva la lettera “ñ”?

La lettera “ñ” nasce dall'esigenza di rappresentare un nuovo suono che, pur non esistendo in latino, compariva in diverse lingue romanze con la grafia di diversi gruppi di consonanti, come la doppia “n” (anno-“año”), le lettere “gn” (lignu-“leño”), o la combinazione “ni” seguita da vocale (Hispania-“España”).

Ma l'economia linguistica è sempre stata molto importante e, poiché c'erano troppe opzioni per lo stesso suono, gli scribi medievali (quelli che copiavano i libri quando non c'era la stampa) decisero di semplificare. Alla fine fu scelto il gruppo di consonanti “nn”, che in seguito fu abbreviato in una sola, e che si distingueva per la collocazione di questa linea superiore chiamata virgulilla.

Più tardi, nel XIII secolo, il re Alfonso X il Saggio stabilì le prime regole della lingua castigliana e la “ñ” si affermò come grafia preferita per riprodurre il fonema /ɲ/. Il suo uso fu quindi esteso e incluso nella prima grammatica dello spagnolo, scritta da Antonio de Nebrija e pubblicata nel 1492.

Allo stesso modo, le altre lingue romanze emerse dal latino adottarono altri modi di rappresentare il suono /ɲ/: L'italiano e il francese optarono per la combinazione “gn”, il portoghese per “nh” e il catalano per “ny”.

Quante lingue contengono la lettera “ñ”?

È la quindicesima lettera dell'ABC spagnolo, ma non appartiene all'alfabeto latino di base. Tuttavia, non è una lettera esclusiva dello spagnolo, poiché è presente in molte altre lingue come l'aymara, l'asturiano, il bretone, il bubi, il chamorro, il basco, il filippino, il galiziano, il guaranì, l'iñupiaq, il kiliwa, il mixteco, l'o'dham, l'otomi, il papiamento, il quechua, il rohingya, il tagalog, il tataro di Crimea, il tetun, il wolofmapuche e lo zapoteco.

Inoltre, il suono /ɲ/ si trova anche nelle lingue di tutti i continenti. Alcuni esempi remoti sono le lingue nilo-sahariane e gli aborigeni australiani.

Lettere equivalenti in altre lingue

In altre lingue, la doppia “n” è derivata in diverse grafie:

  • in Oromo, Aragonese, Veneziano, Vallone, Catalano, Ewe, Gã, Ganda, Ungherese, Hmong, Indonesiano, Ladino, Lingala, Malese, Quenya, Sesotho, Swahili, Vallone, Zhuang e Zulu.
  • in francese, bretone, vallone, jèrriais, italiano, corso, sardo, genovese, piemontese, lombardo, veneto, friulano, latino e siciliano.
  • in occitano, mirandés, portoghese e vietnamita.
  • in olandese, croato, faroese, frisone, arumeno, serbo, cimbro, finlandese e albanese.
  • <Ň> in ceco, slovacco e rom.
  • <Ń> in polacco, dove, inoltre, il digrafo ha lo stesso valore (lo stesso accade in basco, dove a parte il <ñ>, in alcuni dialetti non viene nemmeno letto come un <ñ>).
  • <Ņ> in lettone.
  • (all'inizio della parola quando è palatizzata) in gaelico.
  • in leonese possibile soluzione in ñ all'inizio della parola (ñube nnube).
  • e in gaelico scozzese quando viene pronunciata palatizzata.
  • <ɲ> in bambara.
  • in basco (a volte anche la grafia o <ñ>).
  • in gagauz prima di ä, e, i, ö e u.
  • <に ゃ> in giapponese (hiragana), (ニ ャ, katakana) anche se il suo suono non è identico, è preso in prestito per una migliore pronuncia, poiché il suono <ñ> non esiste in giapponese. Ad esempio, <ベ ゴ ニ ャ> tradotto in spagnolo “Begonya” (Begoña), come si può vedere non può essere tradotto perché è il <ñ>.
  • <Нь> in ucraino, russo e bulgaro.
  • <њ> in serbo.
  • <ஞ்> in tamil.
  • <νι> in greco.
  • <ኝ> in ge'ez, amarico, tigrino, tigré, harari, blin e me'en, tra le altre lingue che utilizzano il sistema di scrittura etiope.
  • <ञ> in hindi, marathi, tra le altre lingue che utilizzano il Devanagari.

Alcune parole scritte con <ñ>

Ecco alcuni degli esempi più utilizzati di parole scritte con la lettera <ñ>. Tra le parole con connotazioni positive troviamo: soñar (sognare), retoño (tot, germoglio), aliñar (vestito, stagione), buñuelo (frittella, profiterole), compañero (compagno), hazaña (impresa), cariño (amore), enseñar (insegnare) o entrañable (affettuoso). D'altra parte, usiamo la lingua anche per descrivere situazioni spiacevoli. Così troviamo: daño (danno), ponzoña (veleno), puñal (pugnale), arañar (graffiare), niñato (persona immatura), ñoño (smielato, pacchiano), engaño (inganno, bugia), migraña (emicrania), añoranza (nostalgia, desiderio), huraño (timido, eremita) o carroña (carogna).

E ora, diteci... qual è la vostra parola preferita scritta con <ñ>?

 

Passo successivo

Parliamo! Sfogliate la nostra offerta e lasciate che vi aiutiamo a creare il vostro budget.